Un confronto tecnico organizzato dal Dipartimento di Diritto Sanitario dell’Università Meier di Milano e moderato dall’avv. Paolo Vinci con i saluti iniziali della prof.ssa Dea D’Aprile (Magnifico Rettore Università Meier di Milano) e la partecipazione del dott. Vincenzo Ciamponi (Direttore Generale ASL Pescara già Direttore Amministrativo a Treviglio), con esperienza specifica veste di direttore amministrativo prima e di direttore generale poi, in due aree (Bergamo Ovest e Pescara) definite rosse, certamente tra le più calde della Penisola.
Il prossimo Congresso Nazionale della SIDeLF, Società Italia di Dermatologia Legale e Forense si svolgerà a Bergamo dal 29 Settembre 2022 al 1 Ottobre 2022, presso la sede del Centro Congressi di Bergamo. Verranno affrontate tematiche professionali fondamentali e di scottante attualità per il dermatologo, ivi incluse le azioni da condividere contro le ingiuste accuse di malpractice. Saranno valutati i numeri inediti del contenzioso dermatologico, sottolineando che le errate o ritardate diagnosi di melanoma rappresentano le cause piu frequenti di contenzioso in ambito clinico. Verrà data particolare rilevanza alla velocità di crescita del melanoma ed alla relazione tra questa e la ritardata diagnosi. La valutazione dermo-legale ai fini di giustizia, che per legge necessita della competenza del dermatologo in collaborazione con il medico-legale, sarà specifico oggetto della sessione preliminare sulla Conulenza Tecnica Dermatologica. Inoltre, sarà presentato un prospetto di referto dermoscopico che possa rappresentare un modello sulle buone pratiche clinico-assistenziali e medico-legali in dermoscopia in modo da dare elementi diagnostici utili al paziente e proteggere al contempo il dermatologo da ingiusti atti legali ritorsivi. Una sessione sarà dedicata agli aspetti medico-legali della prescrizione dei farmaci biologici e biosimilari e dei farmaci per il campo di cancerizzazione, secondo l’Aifa. Si parlerà inoltre di dermatologia pediatrica e legge. Il congresso vuole rappresentare un momento fondamentale delle attività che la SIDELF sta portando avanti da anni a tutela del dermatologo, in linea con la sua mission. La Sidelf auspica un’ampia partecipazione, momento essenziale di cultura e sostegno ai suoi intenti e finalità.
Il Presidente Valerio Cirfera
Il Responsabile Scientifico Enrico Maria Procaccini
L’iscrizione comprende la partecipazione ai lavori congressuali (inclusa la sessione preliminare del giovedì), il materiale congressuale, l’attestato di partecipazione, i coffee break, il lunch ed i crediti ECM. La registrazione dovrà avvenire direttamente on-line al seguente indirizzo: https://congressi.laan.it
Organizzato ad Aosta, presso il Palazzo Regionale, il convegno promosso dall'Unimeier di Milano con il patrocinio della Regione Autonoma Valle d'Aosta e l'Azienda USL Valle d'Aosta. Un'importante occasione di confronto tra i maggiori esperti del settore, tra cui l'Avv. Paolo Vinci, sulle novità legislative riguardanti la medical malpractice, la responsabilità professionale sanitaria, la valutazione dei danni alla persona e la medicina difensiva.
In qualità di Segretario Nazionale della Società italiana Dermatologia Legale e Forense (SIDeLF), l'Avv. Paolo Vinci è intervenuto nel corso del 1° Congresso Nazionale Online AIDA, relazionando su "La difesa dei medici in prima linea contro il Covid-19".
Dopo i Congressi AIDA di Bari 2007, Riccione 2008, Trieste 2009, Torino 2010, Taormina 2011, Villasimius 2012, Roma 2017 e Riccione 2018, la partecipazione anche al primo importante evento telematico organizzato da AIDA. Continuità ed evoluzione di una storia senza fine.
Si è svolto presso l'Aula Magno del Palazzo di Giustizia di Milano il Convegno Nazionale “Il macrodanno alla persona”, evento formativo accreditato dall’Ordine degli Avvocati meneghino. L’evento è stato organizzato dall’Università Meier di Milano (Università di Medicina Integrata Economia e Ricerca), Rettore dr.ssa Dea D’Aprile, con due direttori scientifici, gli avvocati milanesi Paolo Vinci e Francesco Saverio Losito. Il Convegno Nazionale, al quale ha preso parte anche l’ex Ministro della Salute, Renato Balduzzi, autore del noto Decreto Legge riguardante la responsabilità medica, si è snodato in quattro tavole rotonde, la prima di diritto civile, a seguire quella medico-legale, di diritto penale e di diritto assicurativo.
ARGOMENTI: - L’evoluzione della responsabilità penale medica dalla sentenza Franzese alla legge Gelli – Prof. Fabio Basile - La responsabilità dello psichiatra e i problemi del consenso informato in psichiatria – Prof. Avv. Paolo Vinci - Il danno da nascita indesiderata: criteri assicurativi di valutazione e quantificazione dal punto di vista dell’Assicuratore – Dott. Marcello Polo - La responsabilità dell’équipe medica e la dicotomia della responsabilità della Struttura e del medico prima e dopo le leggi Balduzzi e Gelli – Dott. Patrizio Gattari - L’azione diretta del danneggiato nei confronti dell’Assicuratore: orientamenti a confronto – Avv. Irene Vinci - Il ruolo (e il “peso”) del CTU prima e dopo la legge Gelli – Dott. Franco Marozzi
RELATORI: Dott. Patrizio Gattari Prof. Avv. Paolo Vinci Dott. Franco Marozzi Prof. Fabio Basile Avv. Irene Vinci Dott.Marcello Polo
Hotel Michelangelo, Piazza Luigi di Savoia 6, Milano
L'Avv. Vinci chiamato a relazionare su "Rischio e contenzioso medico-legale e tutela professionale", nonchè su "Responsabilità giuridica in Dermatologia e linee-guida".